Un nuovo volto della pastorale
Il nostro Arcivescovo Mons. Mario Delpini ha inviato nella Valceresio due sorelle laiche: Suor Maura Brusadelli e Suor Angela Magnoli. Appartengono alla famiglia di laiche consacrate “Sorelle della Parrocchia”. In questo nome c’è tutto il loro carisma e la loro missione. Ci piace pensare a loro come sorelle nel vero senso della parola: una sorella è una persona che ti sta accanto, ti aiuta quando hai bisogno di lei, ma ti lascia camminare con le tue gambe quando sei più sicuro.
Risiederanno ad Arcisate nell’appartamento fino a pochi mesi riservato al coadiutore. La loro famiglia è nata come comunità grazie a una intuizione del Cardinale Montini che nella Pasqua del 1961, meditando l’annuncio della Risurrezione di Gesù alle donne del Vangelo, pensava alla necessità di una testimonianza nuova di consacrazione femminile nelle parrocchie. Il Cardinale Martini nel 1986 ha proposto la loro consacrazione nell’Ordo Virginum.
La loro spiritualità è così descritta: Le sorelle della Parrocchia sono una Comunità di donne, chiamate a realizzare in pienezza l’impegno battesimale di santificazione, nella totale consacrazione a Cristo Sposo, vivendo una diaconia pastorale nelle parrocchie della Diocesi di Milano in obbedienza al Vescovo che riconoscono come Padre e Superiore e a cui sono legate in virtù della Consecratio Virginum.
Le Sorelle della Parrocchia dipendono in primis dal nostro Arcivescovo che, come Padre e Superiore, le manda dove c’è più bisogno della loro presenza. Si dedicano alla vita della comunità cristiana, in stretta collaborazione con chi ha la responsabilità a vari livelli della comunità (decano, sacerdoti e consiglio pastorale), con le figure ministeriali laicali impegnate in essa e con l’intera comunità dei fedeli. Durante le celebrazioni liturgiche portano un abito che indossano esclusivamente in quelle occasioni, come segno di donazione e consacrazione totale al Signore.
Nella logica dell’accompagnamento e della formazione dei laici che sta nel cuore del progetto decanale della Valceresio, proposto dal nostro Vicario Episcopale Mons. Giuseppe Vegezzi, le due sorelle avranno il compito preciso di conoscere, accompagnare e formare i catechisti dell’iniziazione cristiana e di avviare un cammino di formazione e aggiornamento nell’ambito liturgico.
UNA SORELLA (Suor Angela) - è la referente decanale per la formazione dei catechisti dell’iniziazione cristiana. Costituirà un gruppo decanale e lo accompagnerà nella formazione periodica. Incontrerà i gruppi di ogni parrocchia della Valceresio e organizzerà con loro eventuali “Domeniche insieme” o ritiri animati nelle diverse parrocchie in collaborazione con il seminarista Andrea.
UNA SORELLA (Suor Maura) - è la referente decanale per la formazione liturgica. Costituirà un gruppo decanale e lo accompagnerà nella formazione periodica. Incontrerà gruppi dei lettori, dei coristi, degli animatori liturgici, dei ministri straordinari dell’Eucarestia di ogni parrocchia della Valceresio. La consulta liturgica decanale curerà pure alcuni momenti decanali: Via Crucis, Pellegrinaggi Decanali, processione del Corpus Domini…
Da tempo Papa Francesco sottolinea che la Chiesa è il popolo itinerante di Dio, segno di chi ha incontrato Gesù e comunica questa gioia. In Evangelii Gaudium ci viene detto che ciò che conta è iniziare dei cammini, non occupare spazi, anche se non sappiamo come e dove, sotto la guida dello Spirito. Ogni cristiano è missionario nella misura in cui si è incontrato con l’amore di Dio in Cristo Gesù; non diciamo più che siamo “discepoli” e “missionari”, ma che siamo sempre “discepoli-missionari”.
Suor Maura e Suor Angela iniziano una nuova missione non più parrocchiale, ma decanale. Ci saranno di esempio nella quotidianità di un rapporto che si deve costruire piano piano e insieme individuare una nuova pastorale, osare strade nuove, capaci di dare un volto gioioso e vero alla nostra Chiesa.