Tra arte e spiritualità
Dal 27 al 30 ottobre prossimi, la nostra comunità vivrà un pellegrinaggio in Friuli tra arte e spiritualità.
- Iscrizioni entro il 23 settembre
- Saremo guidati da Mons. Ettore Malnati (don Bregazzana)
Per iscrizioni, ritirare la scheda da don Claudio: all'atto dell'iscrizione consegnare fotocopia del documento d'identità con acconto di € 250,00 per persona.
BOZZA DI PROGRAMMA
1° giorno: 27 Ottobre Arcisate / Aquileia /Cividale
Pranzi inclusi: pranzo, cena
Arcisate ritrovo in prima mattinata, sistemazione sul pullman e partenza per Aquileia. Pranzo in Hotel. Nel pomeriggio con guida visita della città che in epoca romana fu città cardine per l’impero: porta tra Roma e l’est Europa arrivò a contare circa 100.000 abitanti divenendo la quarta città dell’impero romano. Visita della cripta e della basilica che conserva pavimenti musivi del IV secolo (alcuni di controversa attribuzione) ma di grande impatto ed importanza artistica. Celebrazione con il vescovo di Gorizia. (da confermare). Proseguimento e siistemazione in Hotel, cena e pernottamento.
2° giorno: 28 Ottobre Basovizza/Trieste
Pranzi inclusi: colazione, pranzo e cena
Colazione. Intera giornata con guida. Trasferimento a Basovizza. In origine un pozzo minerario, divenne però nel maggio del 1945 un luogo di esecuzioni sommarie per prigionieri, militari, poliziotti e civili, da parte dei partigiani di Tito, dapprima destinati ai campi d'internamento allestiti in Slovenia e successivamente giustiziati a Basovizza. Proseguimento per Trieste, capoluogo della regione Friuli Venezia Giulia. Le influenze italiane, austro-ungariche e slovene sono evidenti in tutta la città, che comprende un centro storico medievale e un quartiere neoclassico di epoca austriaca. Visita della città: Piazza Unità d’Italia, bellissima terrazza sul mare. Borsa Vecchia, Teatro Verdi (esterno), Caffè Tommaseo, chiesa greco ortodossa di San Niccolò, la cattedrale di San Giusto. Visita alle Risiere di Sansabba. Pranzo durante le visite e tempo per la celebrazione. In serata rientro in hotel, cena e pernottamento.
3° giorno: 29 Ottobre Redipuglia / Barbana /Grado
Pranzi inclusi: colazione, pranzo e cena
Colazione. Partenza per la visita al sacrario militare monumento ai caduti Redipuglia. Il sacrario militare più grande e maestoso d’Italia, dedicato ai caduti della Grande Guerra. Realizzato sulle pendici del Monte Sei Busi su progetto dell'architetto Giovanni Greppi e dello scultore Giannino Castiglioni, fu inaugurato il 18 settembre 1938 dopo dieci anni di lavori. Proseguimento per Grado, cittadina affacciata sulla laguna, proseguimento all’imbarcadero. In battello trasferimento all’Isola di Barbana. Isola posta all'estremità orientale della laguna di Grado, sede di un antico santuario mariano. Si estende su circa tre ettari e dista circa cinque chilometri da Grado; è abitata in modo stabile da una comunità di frati minori francescani. Celebrazione eucaristica. Ritorno sulla terra ferma. Pranzo durante le visite. Rientro a in hotel, cena e pernottamento.
4° giorno: 30 Ottobre Cividale del Friuli / San Daniele
Pranzi inclusi: colazione, pranzo
Colazione. In mattinata partenza per Cividale del Friuli, città di antica fondazione, occupata dai Romani e dai Longobardi che ne fecero la capitale del primo ducato longobardo nel 568. Visita guidata della città: Duomo; Palazzo Comunale; il suggestivo Ponte del Diavolo sul fiume Natisone; Tempietto longobardo, straordinario compendio di architettura e scultura altomedievale. Visita Museo Cristiano e Museo Archeologico. Proseguimento per San Daniele, visita e pranzo presso un prosciuttificio. Nel pomeriggio viaggio di rientro. Arrivo in serata.
Per motivi organizzativi, il programma potrà subire variazioni per ragioni operative senza alterare il programma previsto. Alcune visite verranno effettuate in piccoli gruppi per normative anti Covid.
Quote di partecipazione
Minimo 30 partecipanti Euro 680,00
Minimo 35 partecipanti Euro 650,00
Minimo 40 partecipanti Euro 620,00
Supplementi
Sistemazione camera singola Euro 90,00
Le quote comprendono
Viaggio in pullman come da programma – vitto e alloggio autista - sistemazione all’Hotel Roma a Cividale or similare, in camere doppie con servizi privati – Quota gestione pratica - Trattamento di pensione completa dal pranzo del primo giorno al pranzo dell’ultimo giorno, bevande ai pasti ½ minerale – ¼ di vino – Tax di soggiorno - Visite guidate: Aquileia, Cividale, Basovizza, San Daniele. Battello per isola di Barbana. Ingressi: Basilica di Aquileia, Cripta, Risiera di Sansabba, Cividale - Auricolari – Accompagnatore Duomo - assicurazione medico bagaglio e contro le penali da annullamento AXA - Cover Stay*.
Le quote non comprendono
Mance da raccogliere durante il viaggio in base al numero di partecipanti – ingressi non indicati - extra personali - tutto quanto non indicato alla voce “la quota comprende”