Qui trovi tutte le notizie pubblicate in ordine cronologico.Con una semplice click sarei sempre aggiornatosulla vita pastorale e liturgica della nostra Comunità.
Ecco, noi saliamo a Gerusalemme…
Il Messaggio di Papa Francesco per la Quaresima
Appello del Papa a vivere la Quaresima come percorso di conversione, preghiera e condivisione dei nostri beni, ci aiuti a rivisitare, nella nostra memoria comunitaria e personale, la fede che viene da Cristo vivo
Festa di San Giuseppe
Domenica 21 marzo 2021
Grande polentata. L'iniziativa nasce per creare un'occasione di condivisione in un periodo in cui non è permessa alcuna forma aggregativa
Epiousios, il pane di oggi
Da domenica 21 febbraio fino al mercoledì della Settimana santa, alle 20.32
Ogni sera di Quaresima tre minuti per pregare in famiglia con monsignor Delpini attraverso gli account social e i media diocesani. CON UN VIDEO L'ARCIVESCOVO PRESENTA L'INIZIATIVA.
La salvezza viene dal Signore
Esercizi Spirituali di Quaresima
Quattro serate di riflessione e preghiera
Un futuro per i ragazzi di strada in Camerun
Progetto Caritativo Missionario Quaresima 2021
I fondi raccolti saranno destinati al sostegno alimentare e sanitario dei ragazzi che risiedono nel centro di accoglienza “Saare Jabbaama” e che beneficiano di un percorso educativo e formativo che permette loro di riacquistare la fiducia e reinserirsi nella società.
Simboli quaresimali
Quaresima
I segni posti sotto l’altare simboleggiano il cammino quaresimale
Alzerò il grido della protesta contro ogni uomo che percuote una donna
L'Arcivescovo scrive alla Diocesi per l'8 marzo
«Quale cantico canterai oggi, Sposa dell’Agnello?»: questo il titolo del messaggio che mons. Delpini indirizza in occasione della Giornata internazionale. Il testo è un omaggio all’amore tra l’uomo e la donna, ma anche una denuncia contro i troppi casi di femminicidio.
Eco della parola
Quarta domenica di Quaresima detta del cieco nato
Riflessione sulla Parola di Dio: Quali sono le tenebre e le cecità della mia vita? Permetto alla Luce che è Cristo di illuminare la mia vita? Come?
Viviamo la Pasqua con cuore nuovo
Intervista a Mons. Agnesi
Il Vicario generale colloca in un orizzonte di senso le disposizioni emanate per le celebrazioni della Settimana santa: «Allo smarrimento e alla sofferenza dell’anno scorso dobbiamo sostituire una rinnovata voglia di partecipazione alle celebrazioni»
Un anno di ...
Iniziazione Cristiana 2020-21
Dopo la pesante esperienza del lockdown e della forzata pausa di tutte le attività e anche della catechesi, siamo pronti per ripartire e ci diamo appuntamento alla grande festa dell’oratorio
Le domeniche insieme
Cammino iniziazione cristiana
La proposta prevede la partecipazione alla santa Messa nella parrocchia indicata , l’eventuale pranzo o aperitivo in oratorio con tutta la famiglia e nel pomeriggio l’incontro con i genitori e i catechisti e il laboratorio per concludere con la merenda e la preghiera
Ora andiamo!
La proposta di catechesi per i ragazzi pre-adolescenti
Anche quest’anno siamo pronti per partire con la proposta tutta dedicata ai nostri ragazzi della scuola secondaria di primo grado. Siamo pronti perché abbiamo a cuore di dare una risposta a quella esortazione e a quell’invito sempre nuovo di Cristo risorto nell’andare in tutto il mondo a proclamare a tutti il Vangelo.
500 anni della nostra Basilica
Lunedì 10 maggio 2021, ore 20:30
Sua Ecc. za Mons. Mario Delpini celebrerà la Santa Messa nella festa del nostro patrono san Vittore martire.
La preghiera per le vittime del Covid
18 marzo 2021, la Giornata nazionale.
Il testo messo a disposizione dall'Ufficio liturgico nazionale della Cei
L’uomo che passa inosservato
Festa di San Giuseppe
A150 anni dalla proclamazione, per opera di Pio IX, a Patrono della Chiesa universale, Papa Francesco ci ricorda nella sua Lettera apostolica Patris corde (con cuore di padre), la figura di San Giuseppe e gli dedica un anno speciale, con indulgenza plenaria, fino all’8 dicembre 2021.
Con cuore di padre, ombra del Padre
19 marzo, San Giuseppe
Nella festa liturgica del Santo, da 150 anni riconosciuto patrono della Chiesa cattolica, una riflessione su questa figura a cui papa Francesco dedica un anno speciale di don Mario ANTONELLI Vicario Episcopale per l’Educazione e la Celebrazione della Fede
Infonda Dio Sapienza
Catechesi quaresimale sul libro del Siracide
la nostra fede cristiana va alimentata con una formazione, con l’ascolto della parola di Dio. In questa quaresima ci lasceremo guidare dal piano pastorale del nostro Arcivescovo
Umili nella gioia e pazienti nella prova
Prima catechesi quaresimale 2021
Stiamo vivendo una prova grande, non solo sanitaria, ma anche economica, sociale e persino ecclesiale che ha colpito ciecamente il mondo intero». Un flagello che continua ad essere «un banco di prova non indifferente» ma anche «una grande occasione per convertirci.
Benedetti dai poveri
Seconda catechesi quaresimale 2021
Chi sono i poveri? I poveri sono presenti nella mia vita? Mi lascio disturbare dalla loro presenza? Come vivo la povertà? Il Siracide ci dice: Porgi il tuo orecchio al povero, lui ti benedirà.
Chi teme il Signore sa scegliere gli amici
Terza catechesi quaresimale 2021
Il tema dell’amicizia una realtà che potrebbe sembrare banale, relegata in alcune stagioni della vita. È, invece, una realtà fondamentale per vivere: non si può vivere senza l’amicizia.
Settimana Santa 2021
Programma celebrazioni per l'Iniziazione Cristiana e le Medie
Calendario degli appuntamenti per vivere i giorni della Settimana Autentica.
Viviamo bene la Settimana Santa
Un appuntamento prezioso per tutta la nostra comunità
Occorre accettare di vivere bene l’ingresso in questo clima dl raccoglimento, di ascolto e di sobrietà che scalda il cuore e rinnova la mente.
Coena Domini
Giovedì Santo, 1° aprile
Secondo la liturgia ambrosiana si caratterizza in come primo atto commemorativo della Passione del Signore, contesto storico nel quale trova pertinente collocazione anche il ricordo della istituzione dell'eucaristia.
Giorno della passione e morte del Signore
Venerdì Santo, 2 aprile
Nella giornata, che è aliturgica, e nella celebrazione del Passio si vivono i momenti più drammatici delle ultime ore di vita terrena di Gesù, essi sono accompagnati dalla lettura continuativa del Vangelo di Matteo.
La settimana Santa
I riti più ricchi di tutto l’anno liturgico
La liturgia, capita e vissuta, è veramente, come dice il Concilio Vaticano II, la sorgente e il culmine della vita cristiana: la liturgia è ascolto, catechesi, culto, memoria viva dei misteri che si celebrano.
Diamo inizio all'anno di grazia
Omelia dell'Arcivescovo alla Messa Crismale in Duomo
Abbiamo vissuto tempi tribolati, ma abbiamo continuato a consolare con le parole di Gesù. Abbiamo celebrato tanti, troppi funerali, ma abbiamo continuato ad annunciare il Vangelo della risurrezione.
Via Crucis sulle orme del Beato Acutis
I bambini dell'Iniziazione Cristiana al Santuario dell'Useria
Preghiera guidata da don Valentino che ha aiutato i bambini e i ragazzi a entrare nel mistero di Gesù che ha donato la sua vita per amore ed hanno animato la celebrazione attraverso la lettura di alcune riflessioni e alcune preghiere preparate per l'occasione.
È il giorno del silenzio e della preghiera
Sabato santo 3 aprile
Un tempo prolungato per la riflessione personale , nell’attesa della gioia che erompe nell’Alleluia della Veglia di Risurrezione
Colletta per la Terra santa
Venerdì santo, 2 aprile
La pandemia ha aggravato la situazione del Medio Oriente, già in affanno per guerre e sfollati: calata anche la raccolta mondiale. Nel 2020 la diocesi di Milano ha donato 77.811,68 euro
Giorno del silenzio nell’attesa della Risurrezione
Sabato santo 3 aprile
Tempo prolungato per la preghiera e la riflessione, nell’attesa della gioia che erompe nell’Alleluia della Veglia di Risurrezione.
Buona Pasqua
Gli auguri di don Claudio e don Valentino
Il Signore risorto illumini la nostra vita affinché ogni vostro giorno incominci nella speranza e sia ravvivato dall’amore. Salutiamoci a vicenda con l’annuncio pasquale: “Alleluia, il Signore è risorto, è veramente risorto!”
Un nuovo sito per la Parrocchia
Uniti e connessi
La parrocchia è famiglia di famiglie e pertanto c’é bisogno di incontrarci, di comunicare e di condividere la nostra vita
Festa Patronale di S. Vittore Martire
V Centenario Costruzione della Basilca
Le iniziative storico-culturali sono pronte a ripartire di slancio quanto prima, fervono invece, per opera di un apposito comitato, i preparativi per la celebrazione solenne che si terrà Lunedi 10 Maggio alle ore 20.30 con la presenza dell’Arcivescovo di Milano, Sua Ecc.za Mons. Mario Delpini.
L’amore familiare: vocazione e via di santità
X Incontro Mondiale delle Famiglie
È questo il tema scelto da Papa Francesco per il prossimo Incontro Mondiale delle Famiglie che si terrà a Roma nel giugno 2022.
Camminare insieme
Il primo video
Papa Francesco in dialogo con le famiglie in una serie di 10 puntate
Riprendono il catechismo e gli incontri di catechesi in presenza
Questa settimana per il gruppo Pre-ado settimana prossima per i bambini elementari
Un invito a vivere con gioia la Pasqua che abbiamo vissuto e celebrato. Il segno è la costruzione di una Croce fiorita che ciascuno è invitato a preparare e a collocare in casa come richiamo alla preghiera in famiglia in questo tempo pasquale.
Un'anno dedicato alla famiglia
Un’iniziativa di Papa Francesco, che intende raggiungere ogni famiglia nel mondo
Tra gli obiettivi principali diffondere il contenuto dell’esortazione apostolica “Amoris Laetitia”, per “far sperimentare che il Vangelo della famiglia è gioia che riempie il cuore e la vita intera”
Amoris Laetitia raccontata da papa Francesco
10 video per raccontare i capitoli dell’Esortazione Apostolica
Lo scorso 19 marzo è cominciato l’Anno “Famiglia Amoris Laetitia” e il Card. Kevin J. Farrell in un videomessaggio presenta i 10 video
Santa Messa con il nostro Arcivescovo
Prenotazione per la Celebrazione Eucaristica
Mons. Mario Delpini sarà in mezzo a noi per celebrare l'Eucaristia nella festa di San Vittore e per la benedizione dei lavori di restauro della nostra BASILICA.
Vacanza Estiva con l'Oratorio
Due settimane in Val di Fiemme
Nonostante l'incertezza ancora alta per iniziare a programmare il tempo estivo sono stati confermati i due turni in montagna con l'oratorio